11 set 2025
Da Settembre 2025 prende il via un progetto culturale biennale con 5 spettacoli e iniziative gratuite
Negli spazi di ExtraLibera, a Roma, da Settembre 2025 al via “Trame di Memoria e Impegno: l’archivio di Libera si trasforma in arte pubblica” , iniziativa culturale ideata da Libera per restituire alla collettività e all’arte il bene confiiscato di Via Stamira 5 a Roma. Saranno 5 gli appuntamenti tra settembre e ottobre 2025, nella sala eventi di via Stamira 5, dove le memorie, le testimonianze e le narrazioni contenute nel Centro di Documentazione di Libera “Roberto Morrione e Santo Della Volpe” si trasformeranno in forme di arte pubblica: teatro, proiezioni, letture, fotografia e nuove tecnologie saranno la chiave per incontrare il pubblico.
GLI EVENTI IN PROGRAMMA

- 11 settembre, ore 21.00 TEATRO | Infinita Poesia, Cunto per Victor Jara, con Alessio di Modica, produzione AreaTeatro. Lo spettacolo, in una data simbolica, racconta la storia di Victor Jara, artista, musicista e poeta cileno barbaramente ucciso. Proposto da AreaTeatro per l’interpretazione di Alessio di Modica. è il racconto crudo, diretto, dolce, straziante, poetico, scomposto, dove il “cunto” siciliano - di cui Alessio di Modica è maestro - e la poesia si intrecciano e si fondono.
- 26 settembre, ore 20.30 PROIEZIONE | “Chi ha ucciso Giovanni Losardo?” docufilm di Giulia Zanfino per la produzione di Uglyfilms, con la presenza di esperti, testimoni diretti, registi e collaboratori del film. Un’opera coraggiosa che ha riportato l’attenzione sulla storia di Giovanni Losardo, segretario capo della Procura della Repubblica di Paola, assessore alla Pubblica Istruzione ed esponente del PCI di Cetraro, un’attenzione che ha spinto fino alla recentissima riapertura delle indagini a 45 anni dall’omicidio, tutt’ora senza verità e giustizia.
- 2 ottobre, ore 21.00 TEATRO | Sangue Nostro, di Michela Gargiulo, Margherita Asta e Fabrizio Coniglio, con Alessia Giuliani e Fabrizio Coniglio. A 40 anni dalla strage di Pizzolungo, il testo riporta agli intrecci della vita di Carlo Palermo, magistrato scampato all’attentato, e di Margherita Asta, figlia di Barbara, sorella di Giuseppe e Salvatore che il 2 aprile del 1985 persero la vita per l’esplosione di un’autobomba indirizzata al giudice. E’ la storia dell’incontro tra il giudice e Margherita Asta, tra le memorie intricate del passato e lo sguardo verso un futuro nuovo da costruire.
- 10 ottobre, ore 18.00 MOSTRA | inaugurazione della mostra e del centro di documentazione intitolato a Roberto Morrione e Santo della Volpe, figure storiche del giornalismo italiano e fortemente legate all’impegno antimafia. Una mostra documentaria per raccontare, attraverso immagini, fotografie, grafiche e documenti il movimento antimafia e la storia di Libera, dagli anni che precedono la sua fondazione, immediatamente successivi alle stragi di mafia del 1992-1993, al lavoro con i familiari delle vittime innocenti delle mafie che conduce fino alla prima giornata della memoria e dell’impegno celebrata proprio nella città di Roma, e ancora la raccolta di firme della legge 109/96 e le esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati. Fino ad arrivare ai giorni nostri, alle campagne più recenti fino all’apertura dello spazio ExtraLibera
- 13 ottobre, ore 21.00 READING TEATRALE | Di chi sa sempre, per antico istinto, da che parte stare - Con Elena Arvigo, attrice, regista teatrale e interprete tra le più intense della scena contemporanea, darà vita ad una lettura drammaturgica delle memorie dell’archivio di Libera. Sono i racconti e le testimonianze dei singoli esseri umani, la cui vita è stata attraversata in modo drammatico dalla presenza della mafia: il loro lascito testimoniale, sublimato da un atto poetico rappresentativo, può arrivare direttamente a smuovere le nostre coscienze, simbolo e monito di resistenza e di libertà.
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
PER INFO E PRENOTAZIONI
Per ulteriori informazioni e prenotazioni possibile scrivere a eventi@libera.it o telefonare al numero 06/69770361.
ExtraLibera è in via Stamira 5, raggiungibile con i mezzi pubblici, a pochi passi dalla fermata della metro B Bologna, e a 5 minuti dalla stazione FS Tiburtina .